Introduzione

Kotoba è la collana della Scuola Superiore di Mediazione Linguistica di Varese, dedicata agli studi di comunicazione interlinguale e interculturale. La collana comprenderà sia delle monografie di autori singoli che delle raccolte di saggi, curate da diversi studiosi, che si occupano della stessa tematica. Il titolo della collana s'ispira al sostantivo giapponese ことば che significa «parola» ed esprime la sua apertura scientifico-culturale a contributi scritti in diverse lingue, oltre all'italiano soprattutto in inglese, francese, spagnolo e tedesco, nonché in giapponese e cinese, ossia nelle lingue studiate presso la SSML di Varese. Tutte le proposte per la pubblicazione di un volume saranno sottoposte al comitato scientifico della collana.


Volumi

  1. Volume 1. Ernst Kretschmer (cur.) : «Interpretazione - Mediazione - Traduzione» (pdf)

  2. Volume 2. Lucia Mor : «Der Bote vom Gardasee (1900-1914)» (pdf)

  3. Volume 3. Daniele Crotti (cur.) : «Mediazione linguistica e professioni» (pdf)

  4. Volume 4. Renata Zanin : «Sprachen lernen in der Schule» (pdf)

  5. Volume 5. Ernst Kretschmer : «Erinnerungstexte - Band 1» (pdf)

  6. Volume 6. Mei Fang Hsu : «William Shakespeare in Chiave Cinese» (pdf)

  7. Volume 7. Verena Bachmann : «Viva la lingua! Vivo la lingua?» (pdf)

  8. Volume 8. Mei Fang Hsu : «Dall’Analisi Socio-Economica alla Glottodattica: la Nuova Via della Seta In Cina» (pdf)


Quaderni

  1. Quaderni 1. Elisabetta Bolla : «Narrative Kohärenz in Rosendorfers Zwergenschloss» (pdf)

  2. Quaderni 2. Ernst Kretschmer : «Die Zweisprachigkeit der evangelisch-lutherischen Kirche in Italien als Gegenstand der Kontaktlinguistik» (pdf)

  3. Quaderni 3. Wai Fong Cheang : «Oedipus Complex, Cultural Translations and Two Chinese Hamlet Films» (pdf)

  4. Quaderni 4. Susanna Marino : «Un itinerario tra i lemmi nipponici presenti nella lingua italiana» (pdf)